Area Tecnica

3 Gennaio 2012

Pubblicazioni Area Tecnica

Pubblicazioni Area Tecnica

pubblicazioni Di seguito si riporta l’elenco delle pubblicazioni e comunicazioni a congresso a cura dell’Area Tecnica

 Innovazione e sostenibilità ( a cure dell’ IRVO anno 2016)

Manuale Tecnico Operativo Progetto AVIGERE (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – marzo 2014

– Influenza della carica di gemme sulla produttività di cultivars diverse in Sicilia (L’Enotecnico 5/92) 

– La maturazione dello Chardonnay ad altitudini diverse in Sicilia (a cura dell’I.R.V.V.  luglio 1992 Publialfa editrice)

Influenza della carica di gemme sulla produttività di cultivars diverse in Sicilia (L’Enotecnico n°3/95)

Descrizione di alcuni vitigni autoctoni e regionali (Vitivinicoltura n°37- 1° semestre ’94 Supplemento)

– Evoluzione dei composti terpenici durante il processo di appassimento dell’uva Zibibbo di Pantelleria (L’Enotecnico n. 10/95)

– Prime osservazioni sul comportamento viticolo-enologico dell’Inzolia sottoposta a diradamento (Vignevini n° 4/95 Supplemento Ricerca)

– Il Nero d’Avola nella produzione di vini rossi da invecchiamento (Rivista di Ingegneria Agraria quaderno n°17/95)

– Il problema delle fermentazioni malolattiche nelle isole con riferimento al Mezzogiorno (Seminario: Fermentazioni malolattiche e colture selezionate – Firenze 27.5.94)

– Evoluzione dei composti fenolici nel processo di appassimento dell’uva (Annali dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti vol. XXVI – Anno 1995)

– Contributo allo studio del comportamento di alcune cultivar da vino di introduzione in sistemi colturali ed ambienti diversi 2^ Nota (Arti Grafiche Zito – febbraio ’97)

– Potatura e comportamento produttivo di Cabernet Sauvignon in Sicilia (L’Informatore Agrario n. 7/98 suppl. Meridione)

– La fertilità delle gemme dello Chardonnay (L’Informatore Agrario n. 45/98)

– Caratteristiche viticole ed enologiche di Cabernet Sauvignon  in Sicilia (L’Enotecnico n. 11/98)

Influenza della cimatura a verde sul comportamento della cultivar Cabernet Sauvignon in ambiente caldo-arido (VigneVini n. 3/99)

Le origini e la viticoltura dell’Inzolia in terra di Sicilia (Le progrès Agricole et Viticole n° 20/96)

– Indagine sulle caratteristiche viticole ed enologiche di alcuni territori della zona nord occidentale della Sicilia (a cura dell’IRVV – Tip. Zangara Febbraio 1998)

– Esperienze di vinificazione della Syrah in ambiente caldo-arido (Seminario “Diffusione, coltivazione e trasformazione della Syrah attraverso esempi nazionali ed internazionali” S. Michele all’Adige 12.3.98)

– La progettazione robusta: una applicazione al processo di vinificazione (Congresso SISS – 11.4.98)

– Fenologia di alcune cultivar di nuova introduzione in Sicilia (L’Informatore Agrario n 44/99)

Descrizione di alcuni vitigni autoctoni italiani (a cura della CNP, luglio ’99)

– Sovramaturazione su pianta di uve Nero d’Avola: profilo analitico delle uve e dei vini (L’Enotecnico n. 3/2000).

– Vitigni nazionali interessanti per il territorio italiano: i risultati della sperimentazione in Sicilia (Atti del convegno “La valorizzazione dei vitigni italiani di qualità” Siena 1.6.2000, a cura del MIPAF)

– Indagine sulla natura dei lieviti presenti nei mosti sottoposti ad iperossidazione. (L’Enologo XXXVI (11), 2000: 85-91) .

– Vini ottenuti per microvinificazione delle cv. Inzolia, Grillo, Nero d’Avola e Frappato provenienti da diverse zone della Sicilia (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– Profilo sensoriale di vini ottenuti per microvinificazione delle cv. Inzolia, Grillo, Frappato e Nero d’Avola provenienti da diverse zone della Sicilia (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– I componenti volatili del vino ottenuto dalla vinificazione in purezza dell’uva Nero d’Avola (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– Aspetti tecnici, microbiologici e chimici connessi con i sistemi di appassimento delle uve. (L’Enologo XXXVII (12), 2001: 87-97) .

Studio della popolazione di Saccharomyces indigeni nei palmenti della sicilia sud-orientale (5° Convegno FISV, Rimini 10-13 ottobre 2003).

– Gradiente crescente di corrente nell’analisi elettroforetica di pattern di restrizione complessi di DNA (Congresso Annuale del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”, Palermo 18-19 dicembre 2003).

Indagine sulla popolazione di Saccharomyces indigeni nei palmenti della Sicilia sud-orientale e creazione di una collezione di lieviti autoctoni ad uso enologico. (Convegno YCGI, Alghero Loc. Tramariglio (SS) 17-18-19 giugno 2004).

– Studio dei caratteri tecnologici di ceppi di Saccharomyces isolati nella Sicilia sud-orientale e loro utilizzo nella produzione enologica. (6° Convegno FISV-Federazione Italiana Scienze della Vita, Riva del Garda-TN, 30 Settembre-3 Ottobre 2004).

– Osservazioni sul comportamento di alcune selezioni clonali di Merlot in Sicilia (L’informatore Agrario n. 7/04)

– Influenza dell’ambiente e delle tecniche colturali sulla potenzialità produttiva della cv “Inzolia”: Risultati di un biennio di osservazioni nella Sicilia sud-occidentale. (Atti dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. 2004 –  vol. 56).

– Metodi di vinificazione diversi su Perricone (L’informatore Agrario n. 44/04)

– Studio sul miglioramento qualitativo della DOC “Cerasuolo di Vittoria” (a cura dell’IRVV – Tip. Priulla;  Novembre 2004)

– Selezione di lieviti, per l’industria enologica in Sicilia (7° Congresso Italiano di Scienza e Tecnica degli Alimenti (CISETA) Cernobbio (CO) 19-20 settembre 2005).

– Comportamento di selezioni clonali di Chardonnay (L’Informatore Agrario n. 49/05)

– Produzione di vini rossi sperimentali con il ceppo di lievito S. cerevisiae NDA21. (L’Enologo XLII (11), 2006: 85-92) .

– Selezione, caratterizzazione ed uso enologico di un nuovo ceppo di lievito isolato in Sicilia (12° Enosimposio Sicilia, 12-16 luglio 2006, Campofelice di Roccella- PA)

– Isolamento e caratterizzazione di un nuovo ceppo di lievito di interesse enologico (L’Enologo XLII (11), 2006: 93-98) .

– Biodiversità delle popolazioni di Saccharomyces della Sicilia sud-orientale: una risorsa per l’enologia. (Enoforum – 5^ edizione, Piacenza (Italia) 13-15 marzo 2007).

Saccharomyces cerevisiae strains from spontaneous fermentations in Pantelleria island and their use in Zibibbo wine production(8° Simposio Internazionale di Enologia, Bordeaux Lac (Francia) 25-27 giugno 2007)

– La selezione di lieviti ad uso enologico dell’IRVV per le vinificazioni in bianco (13° Enosimposio Sicilia – Brucoli 6-10 luglio 2007)

– Viticoltura delle Isole Eolie (II Simposio Internazionale “Malvasie del Mediterraneo” 2-6 ottobre 2007)

– Increasing voltage gradient electrophoresis of DNA. (Journal of Chromatography, 1187 (1-2), 2008: 205-8) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18304558

http://www.sciencedirect.com/science?_ob=PublicationURL&_tockey=%23TOC%235248%232008%23988129998%23683784%23FLA%23&_cdi=5248&_pubType=J&_auth=y&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=0bda1ab035f66db31ac44669d1781f37

– Zibibbo de Pantelleria: zone et production (Atti 2° Congresso di Viticoltura di montagna ed in forte pendenza, Monforte de Lemos-Spagna 13-15 marzo 2008)

– Île Eolie: histoire et culure de la vigne (Atti 2° Congresso di Viticoltura di montagna ed in forte pendenza – Monforte de Lemos-Spagna 13-15 marzo 2008)

– Popolazioni di lieviti in mosti d’uva provenienti da differenti aree della Sicilia (31° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino- 6° Assemblea Generale dell’OIV- Verona (Italia) 15-20 giugno 2008).

Influenza di Saccharomyces cerevisiae isolati da fermentazioni spontanee sulla componente aromatica e sensoriale di vini ottenuti da Catarratto, Inzolia e Grillo (Convegno Nazionale Società Italiana Scienze Sensoriali – Milano 30 giugno – 1 luglio 2008)

– Catalogo dei cloni (a cura dell’IRVV – Tipografia Priulla, 2008)

– Selection of two Saccharomyces cerevisiae strains and their use for production of high quality red wines (VI Congresso del Dipartimento di Biologia cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”. Palermo (Italia) 18-19 dicembre 2008).

– Production of less alcoholic wine by Candida stellata/Saccharomyces cerevisiae mixed fermentation (VI Congresso del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”. Palermo (Italia) 18-19 dicembre 2008).

– Analysis of non Saccharomyces yeast populations isolated from grape must from Sicily (Italy). (Journal of Applied Microbiology, vol. 105 n. 6/2008: 2248-2254)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19120668

– Isolamento di lieviti autoctoni siciliani della specie Saccharomyces cerevisiae e loro utilizzo per la produzione di vini sperimentali. (In: Viticoltura ed Enologia di Sicilia. Dalla ricerca in vigna e in cantina alle strategie di marketing. Ed. Terra- 2008 Il Multimediale dell’Agricoltura: 64-73).

http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/reti/Viticoltura/pubblicazioni/allegati/viticoltura-enologia.pdf

– Selezione di lieviti ad uso enologico per le vinificazioni in bianco: la ricerca dell’IRVV. (In: Viticoltura ed Enologia di Sicilia. Dalla ricerca in vigna e in cantina alle strategie di marketing. Ed. Terra- 2008  Il Multimediale dell’Agricoltura: 74-88).

http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/reti/Viticoltura/pubblicazioni/allegati/viticoltura-enologia.pdf

– Increasing voltage gradient electrophoresis of DNA”. (Journal of Chromatography, 1187 (1-2): 205-8/2008).

– Sangiovese and Garganega are two key varieties of the Italian grapevine assortment evolution (Vitis n. 47-2008)

– Studio sulle potenzialità enologiche del Corinto nero coltivato alle isole Eolie (31° Congresso Mondiale OIV – Verona giugno 2008)

– Popolazioni di lieviti in mosti d’uva provenienti da differenti aree della Sicilia (31° Congresso Mondiale OIV – Verona giugno 2008)

– Influenza di Saccaromyces cerevisiae isolati da fermentazioni spontanee sulla componente aromatica e sensoriale dei vini ottenuti da Catarratto, Inzolia e Grillo (II Convegno Nazionale SISS, Milano 30 giugno – 1 luglio 2008)

– Suoli salini e qualità dei vini Nero d’Avola (Enoforum  – Piacenza 21 – 23 aprile 2009)

– Nuovi vini per l’enologia siciliana (Enoforum  – Piacenza 21 – 23 aprile 2009)

– Produzione di vini rossi di qualità con due nuovi ceppi di lievito isolati nella Sicilia sud-orientale (Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, n. 9/1)

http://www.infowine.com/Default.asp?scheda=8457

– Studio delle popolazioni di Saccharomyces indigeni in antiche cantine della Sicilia sud-orientale. (Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, n. 9/2)

http://www.infowine.com/Default.asp?scheda=8477

– Fermentazioni miste con specie diverse di lievito per la produzione di vini rossi di qualità. (15° Enosimposio – sezione Sicilia, Campofelice di Roccella (PA, Italia) luglio 2009).

– Epidemie di peronospora della vite in vigneti del nord e sud Italia (32° Congresso mondiale OIV – Zagabria giugno 2009)

–  Influenza della macerazione pre-fermentativa a freddo sulla qualità dei vini rossi Perricone e Nerello Mascalese (Atti 9° Congresso CISETA – Milano giugno 2009)

– Yeast selection for Sicilian wine industry. (“Excerpts from DBCS” VII Congresso Nazionale del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo 17-18 Dicembre 2009)

– Studio delle popolazioni di Saccharomyces indigeni in antiche cantine della Sicilia sud-orientale. (www.infowine.com, Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, 2009 n. 9/2).

– Produzione di vini rossi di qualità con due nuovi ceppi di lievito isolati nella Sicilia sud-orientale”. (www.infowine.com, Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, 2009 n. 9/1).

– La viticoltura delle isole minori della Sicilia (5° Congresso Internazionale “I Paesaggi del vino” – Trevi (PG) 27-28 novembre 2009)

– Nuovi vini per il territorio etneo (www.infowine.com – Rivista internet di Viticoltura ed Enologia, 2010, n. 1/3)

– Esperienze sulla coltivazione e vinificazione del Vermentino in Sicilia (Simposio “Il Vermentino, un vitigno mediterraneo: peculiarità viticole ed enologiche” Alberese 26 – 27/5/2010)

– Vitigni Sennen e Gosen: opportunità per i vini siciliani (L’Informatore Agrario n. 22/2010)

– Risposte enologiche del Nero d’Avola su suoli a diverso grado di salinità (VIII INTERNATIONAL TERROIR CONGRESS  SOAVE-VERONA  14 – 18 Giugno 2010)

– Sviluppo di una metodologia di tracciabilità e definizione dell’impronta petrochimica in suoli e vini della Sicilia occidentale nella piana di Marsala-TP (VIII INTERNATIONAL TERROIR CONGRESS  SOAVE-VERONA  14 – 18 Giugno 2010)

– Prove di sfogliatura su Merlot: risposte viticole ed enologiche (III Convegno nazionale di Viticoltura, 5 – 9 luglio 2010 S. Michele all’Adige -TN)

– Influenza delle tecniche di disidratazione sulla componente terpenica di vini dolci da dessert (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influenza della salinità del suolo sulle caratteristiche compositive e sensoriali di vini “Nero d’Avola (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influenza di ceppi di Saccaromyces cerevisiae selezionati in Sicilia sulla composizione chimica e sensoriale di vini Inzolia, Grillo e Catarratto (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influence of Soil Salinità on Sensory Characteristics and Volatile Aroma Compound of Nero d’Avola Wine (Am. J. Enol. Vitic. 61:4:498-505, 2010) http://www.ajevonline.org/cgi/content/abstract/61/4/498

Ultime notizie

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 15 Aprile 2024

Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate dalle SA per l’automazione delle proprie attività

L’IRVO allo stato non ha previsto automazione delle attività; per la gestione del ciclo di vita dei contratti si utilizza il portale acquisti della P.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian