12 Maggio 2015
Festival Internazionale Sorsi Corti
Premio IRVO IX edizione Festival Internazionale Sorsi Corti
Dal 13 al 17 maggio presso il Cinema Vittorio De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo si svolgerà la IX edizione del Festival di Cortometraggi Sorsi Corti. L’IRVO per il secondo anno consecutivo farà parte della giuria del Festival e assegnerà un premio al cortometraggio che avrà maggiore familiarità con il tema della relazione uomo – natura nello spazio dei processi produttivi.
Per l’Avv. Nino Caleca, attuale Assessore all’Agricoltura, la partecipazione è utile, perché il valore aggiunto del prodotto agricolo contemporaneo, viene oggi più che mai individuato nella percezione di un contesto rurale dove non si sfrutta ma si coltiva l’ambiente, dove si racconta l’uomo come il vero talento della produttività. Per Caleca la capacità di narrare la Sicilia, la sua ricchezza culturale ed enogastronomica, è la base del modello di futuro sviluppo in una regione che vanta, a fronte di un patrimonio unico al mondo, frutto di una millenaria tradizione agricola, un primato assoluto nel campo delle biodiversità e delle produzioni biologiche.
Il cibo e le modalità della sua produzione, la cultura del contadino, dall’agricoltore fino all’imprenditore, sono i principali cardini del patrimonio ambientale ed economico della nostra regione – ci fa notare il Commissario dell’IRVO Nino Di Giacomo Pepe- insieme a quelli del turismo e dei beni culturali. Oggi l’IRVO – secondo le parole del Direttore Generale Dr. Lucio Monte – nel restyling della sua mission vuole interpretare la rapida evoluzione delle modalità di scelta e consumo dei prodotti, e, accanto all’incentivazione dei processi di certificazione e tracciabilità della qualità secondo parametri internazionali, si pone l’ obiettivo di investire sui linguaggi contemporanei, perché il rapporto tra vino e consumo è un argomento che segna l’identità mediterranea e condiziona il mercato.
A tal proposito sottolinea ancora il Commissario dell’IRVO, Nino Giacomo Pepe, quanto sia cresciuta la conoscenza sui vini siciliani negli ultimi anni, e quanto questo sia importante, perché un vino buono lo scegli se conosci e sai raccontare cos’è che lo può fare costare di più.
Sorsi corti è quindi un momento di incontro tra il vino, come prodotto extra-urbano, e l’identità del narratore, che alla fine è colui che lo urbanizza, ma è anche una ghiotta occasione per scoprire quanto del viaggio attraverso sé – compiuto dal narrante – sia in relazione con il cibo, con la “Terra madre” , quale storia racconta.
Durante la manifestazione l’IRVO offrirà in degustazione il vino spumante Nadir, prodotto da uve di Catarratto extralucido nella propria Cantina Sperimentale con le più innovative tecniche greening rivolte alla mitigazione degli impatti ambientali, alla difesa dell’habitat e del paesaggio e alla tutela delle biodiversità.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.