
Il dato arriva direttamente dagli uffici dell'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia che, in pieno mese di agosto, continua a monitorare la situazione delle certificazioni e ad effettuare commissioni per il riconoscimento. "Il nostro lavoro non si ferma. - commenta il direttore dell'ente, Vincenzo Cusumano - Le richieste sono molte, ed è certo un successo se lo si paragona al 2012 quando gli ettolitri certificati risultavano poco meno di 130mila. Tutto ciò è reso possibile grazie alla grande professionalità degli operatori impegnati".
I numeri più alti si confermano quelli legati alla Doc Etna: 209 quest'anno i certificati, com'era stato nel 2015, 270 invece lo scorso anno. Seguono le Doc Marsala, Pantelleria e Cerasuolo di Vittoria. Per la Doc Sicilia è un altro successo: dai 26 certificati del 2012 si è arrivati a 588 quest'anno. E per concludere con qualche altro numero, sono state 66 da gennaio le sedute di degustazione effettuate, nello specifico: 17 dalla commissione di degustazione per i vini Doc della Sicilia orientale, 16 dalla commissione di degustazione 1 per i vini a Doc Sicilia, 17 dalla commissione di degustazione 2 per i vini a Doc Sicilia e 16 dalla commissione di degustazione per i vini Doc della Sicilia occidentale.