1 Dicembre 2014
Spumante sui Nebrodi, primi risultati
Lo spumante sui Nebrodi. E’ un progetto sperimentale che l’IRVO porta avanti e sul quale martedì, 9 dicembre, verranno resi noti i primi risultati. Il progetto “Nebrodi” si propone di studiare la potenzialità delle zone montane per la produzione di vini spumanti.
Nelle aree montane dei Nebrodi il vigneto era presente fino a qualche decennio fa in maggiore misura. Lo testimonia la presenza di piccoli appezzamenti residuali, utilizzati prevalentemente per autoconsumo, anche a quote altimetriche di un certo rilievo, ovvero 800-1000 m. slm. Nel 2010 prende le mosse il progetto dell’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia che nel Messinese, a Ucria, decide di realizzare un vigneto sperimentale a quota 1200 m. slm. Uno dei vigneti più “alti” in Sicilia e in Italia. Qui si sono impiantate varietà bianche, in prevalenza autoctone, il Catarratto ad esempio, con le quali produrre vini spumanti con metodo classico di elevato valore qualitativo. Nelle zone montane, non destinate ad altre attività agricole, il vigneto può rappresentare un’alternativa per mantenere e far proseguire l’attività produttiva. Il vigneto può svolgere un ruolo importante anche nella difesa del suolo e del territorio. Le ecniche di coltivazione sostenibili, con l’ausilio degli inerbimenti permanenti, rappresentano infatti una barriera contro i fenomeni erosivi e facilitano i processi di conservazione del suolo. Se posizionato a margine dei boschi, il vigneto rappresenta una barriera fisica contro il rischio derivante dagli incendi. Infine, ma non meno importante, la maggiore richiesta di manodopera che necessita la coltivazione della vite rispetto ad altre attività agricole, fa sì che l’uomo sia più presente sul territorio ed indirettamente svolga un ruolo di maggiore controllo.
La coltivazione e l’allevamento della vite in questi ambienti è un esempio della cosiddetta “viticoltura eroica”; il suo ruolo è essenziale quale elemento di conservazione della cultura, delle storia e delle tradizioni locali ed anche nella gestione dell’assetto territoriale, ambientale e del paesaggio.
L’incontro si terrà presso la Trattoria F.lli Borrello c.da Forte – Sinagra (ME)
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.