21 Dicembre 2012

Progetto Avigere, i primi risultati
Report 18 dicembre AVD Marsala.
“Un interessante momento di approfondimento sui temi della Viticoltura di Precisione legati ad AVIGERE, si è svolto nella giornata di presentazione del progetto, avviato ad ottobre 2011 e che si concluderà nel 2013.
Nella sede della Cantina Donnafugata a Marsala il 18 dicembre 2012, il Capofila IRVOS insieme ai Partner, hanno presentato il lavoro svolto nel corso del primo anno di attività ed i risultati conseguiti.
Il dr. Antonio Rallo, Presidente Assovini Sicilia, Partner del progetto ma soprattutto nella sua veste di padrone di casa, ha aperto i lavori dando il benvenuto ai convenuti. Il dr. Marcello Caruso, Commissario Straordinario dell’IRVOS, parlando dell’attuale situazione che attraversa il settore vitivinicolo, ne ha evidenziato le criticità ed inoltre, si è soffermato sul problema dello scarso utilizzo dei finanziamenti europei, augurandosi un maggior ricorso ai medesimi per fare fronte all’attuale crisi economica. Il dr. Felice Capraro, responsabile di AVIGERE per l’Istituto Regionale Vini ed Oli di Sicilia, ha relazionato riguardo le tematiche, le finalità del progetto ed i vantaggi conseguenti all’applicazione della Viticoltura di Precisione, per la filiera vitivinicola regionale. Le acquisizioni di dati ed immagini da piattaforma satellitare e/o da prossimità e le informazioni derivate, utili a gestire la variabilità spaziale e temporale del sistema vigneto, sono stati gli argomenti introdotti dal Prof. Rosario Di Lorenzo (Università di Palermo, Dipartimento DEMETRA) e trattati più in dettaglio negli interventi dell’ ing. Antonino Maltese (Dipartimento Idraulica Agraria), dr.Tanino Santangelo e dr.Jacopo Cricco, esperti incaricati dai Partner. L’ing. Claudio Midòlo, in rappresentanza del Partner Agile, ha relazionato su “Utilizzo della tecnologia Wireless Sensor Network”.
Il monitoraggio delle condizioni micrometeorologiche mediante rete capillare di sensori senza fili (WSN), è un settore in forte evoluzione ed oggi il mercato offre soluzioni dal costo più contenuto e più affidabili nella tecnologia. L’incontro, che ha visto la partecipazione di agronomi, enologi, tecnici di aziende vitivinicole, funzionari delle SOAT (sezioni operative assistenza tecnica) dell’Assessorato Regionale Risorse Agricole ed Alimentari, si è concluso con la visita guidata della cantina Donnafugata e dei locali destinati all’affinamento del vino in “barriques””.
Felice Capraro – U.O. Trasferimento Innovazione Aziende Vitivinicole
Ultime notizie
Notizie 1 Dicembre 2023
Etichettatura Nutrizionale
Comunicazione della Commissione UE sull’ “Etichettatura Nutrizionale” Si informa che è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24/11/2023 la Comunicazione della Commissione C/2023/1190 “Domande e risposte sull’attuazione delle nuove disposizioni dell’UE in materia di etichettatura dei vini a seguito della modifica del Commissione regolamento (UE) n.
Avvisi Istituzionali e Bandi 24 Luglio 2023
Avvisi Preinformazioni e Aggiudicazioni
Informazioni su Avvisi Preinformazione e Aggiudicazione ai sensi dell’all.
Avvisi Istituzionali e Bandi 27 Aprile 2023
Avviso 21/04/2023
AVVISO DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA Possibilità di rinuncia all’ utilizzo nuovi impianti con scadenza 2022 non ancora impiantati per cause di forza maggiore con comunicazione al Dipartimento entro il 30 aprile 2023 Con la comunicazione del Dipartimento Regionale Agricoltura del 26/04/2023 (https://www.