Programmazione

7 Maggio 2012

La Sicilia alla XVI edizione di Cibus

La Sicilia alla XVI edizione di Cibus

cibus_2012

La Sicilia con le sue produzioni e le sue tradizioni produttive ha le carte in regola per affermare nel mondo un’immagine fatta di grande qualità. L’isola svelerà le sue eccellenze e le sue identità culturali, dal 7 al 10 maggio, alla 16ª edizione del Cibus  campionaria di riferimento del panorama agroalimentare Italiano d’eccellenza che si svolgerà presso Fiere di Parma.

Quest’anno nella città ducale l’attenzione dei buyers internazionali e degli addetti ai lavori verrà focalizzata sulle tipicità territoriali che metteranno in luce le tante anime dell’Italia. In quest’ottica la Sicilia è pronta a fare emergere il suo ruolo centrale all’interno della Food Valley del Mediterraneo svelando quella grande condizione strutturale che ha contribuito alla formazione sue eccellenze produttive: la biodiversità, le variegate tradizioni  produttive costruite sulle differenti influenze culturali che, nel corso dei secoli, hanno saputo forgiare una qualità produttiva riconosciuta in tutto il mondo che spazia dal vino all’olio passando per il comparto ortofrutticolo sino a giungere alla grande pasticceria siciliana.

Il futuro della Sicilia agroalimentare passa anche dall’internazionalizzazione e dalla promozione di  “questi talenti”. Negli ultimi anni, il rigore produttivo verso l’eccellenza unito alla voglia dei produttori di valorizzazione le identità culturale di ogni singolo territorio, sono andate a costituire un unicum produttivo che al Cibus troveranno sicuramente una vetrina capace di accrescere la percezione in tutto il mondo. A rappresentare la Sicilia contribuiranno 18 aziende, sostenute dall’azione sinergica dell’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana e dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, che prenderanno parte nel padiglione 6 stand K040/K046.

“Oggi più che mai – afferma Dario Cartabellotta, direttore generale IRVOS – occorre fare squadra per promuovere sugli scenari internazionali il brand Sicilia il cui potenziale in parte è ancora inespresso. Ci sono delle ottime condizioni di partenza (una grande tradizione produttiva e voglia di fare emergere le eccellenze e le diverse anime della Sicilia) ma occorre adottare dei correttivi che incidano sul fronte strutturale e che favoriscano l’aggregazione delle aziende nelle azioni di penetrazione sui mercati internazionali. In questo senso l’intesa tra IRVOS ed Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari è un primo passo che va verso la coesione della filiera agroalimentare dell’isola e che diventa importante per migliorare l’internazionalizzazione e la percezione del marchio Sicilia”.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian