Assistenza tecnica viticola

13 Dicembre 2013

Etichetattura vini, incontro a Ispica

Etichetattura vini, incontro a Ispica

ispica_etichettatura_copy

Il laboratorio di Ispica dell’IRVOS apre ai produttori. Si è tenuto giovedì, 12 dicembre, un incontro sul tema delle norme che regolano l’etichettatura e l’imbottigliamento dei vini. Ma anche sulle anomalie più frequenti e sulle sanzioni previste sempre in tema etichettatura.

Un incontro fortemente voluto dai produttori della zona che hanno partecipato numerosi. A fornire i chiarimenti attraverso le loro esaustive relazioni ed un interessante dibattito sono stati l’enologo dell’IRVOS Luciano Parrinello e il dirigente I.C.Q.R.F. di Catania Ernesto Puglisi. Presenti anche il responsabile dell’Unità Operativa dell’istituto di Noto Corrado Gurrieri ed il direttore Lucio Monte. “Mi fa piacere vedere questa partecipazione e questo interesse – ha commentato il direttore generale – da parte dei produttori. Aiutare a “fare qualità” è il nostro leit-motiv e queste aziende già lo fanno. Il laboratorio di Ispica – ha aggiunto – diventerà un polo di riferimento per il mondo siciliano del vino e dell’olio attraverso soprattutto l’offerta di servizi necessari alle aziende. Ma non solo. Il laboratorio di Ispica si aprirà anche alle analisi sulle acque e sui fitofarmaci”.

L’incontro dunque è voluto essere anche propedeutico ad un’attività che sarà sempre più intensa e che vedrà coinvolti IRVOS e aziende produttrici in prima linea. I produttori durante l’incontro hanno avuto modo di chiarire i propri dubbi rispetto alla tematica affrontata. Tematica delicata ed alle volte aperta ad incomprensioni. “L’Istituto è attento alle esigenze dei produttori, soprattutto delle piccole realtà, – spiega Monte – ed il nostro intento è esserlo sempre di più”. Intanto tra marzo e aprile del nuovo anno il laboratorio IRVOS di Ispica verrà accreditato da Accredia. Costituirà dunque un altro punto dell’Istituto Regionale dei Vini e degli Oli di Sicilia per la certificazione DO. “Sono già state riattivate le strumentazioni per questo tipo di analisi. – sottolinea Monte – E contestualmente si lavora per essere pronti quando il disciplinare dell’olio extra vergine di oliva diventerà realtà”.

Principali sanzioni in materia di etichettatura dei vini

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian