November 15, 2025
The Regional Institute of Wine and Oil's autumn program focuses on wine, culture, and local produce: two key events for Sicilian wine tourism.
L’autunno 2025 si è rivelato una stagione strategica per il comparto enoturistico siciliano e l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) ne è stato protagonista in due appuntamenti chiave, a Cefalù (Palermo) e a Castiglione di Sicilia (Catania). Due tappe diverse ma unite da un filo rosso: promuovere il vino non solo come prodotto agricolo, ma come patrimonio culturale, leva economica e strumento di racconto del territorio.
L’8 novembre a Cefalù, l’IRVO ha partecipato all’evento per i 60 anni dell’Associazione Italiana Sommelier, un momento di celebrazione e riflessione sul ruolo storico e contemporaneo dell’associazione. Il programma ha incluso un convegno, una masterclass di degustazione sensoriale e una cena di gala abbinata a vini del territorio. La partecipazione dell’Istituto ha sottolineato la comunanza di obiettivi con AIS, a partire dalla promozione della qualità e della cultura del vino siciliano.
Giusi Mistretta, commissaria straordinaria dell’IRVO, ha dichiarato: “Buon compleanno all’AIS, un’associazione che ha raccontato il vino nei calici e la storia dei produttori e di grandi lavoratori. Il percorso di AIS ha affiancato quello dell’IRVO: entrambi perseguiamo una finalità unica, quella di promuovere la filiera vitivinicola in tutti i suoi aspetti produttivi e di comunicazione.” Mistretta ha poi aggiunto: “È da lodare la capacità dell’AIS di raccontare il prodotto dal calice all’utente. Ll’IRVO, invece, ha accompagnato l’evoluzione della filiera con ricerca, tutela della qualità del prodotto, e promozione dello stesso, puntando sulla diffusione della storia del vino e del territorio, che mira anche allo scambio e sostegno istituzionale reciproco. Si apre uno scenario che può essere soltanto di crescita, camminando sempre di pari passo e con una uniformità di intenti. Perché quando le istituzioni si riuniscono e fanno sistema, il successo non può che essere certo.”
Sempre l’8 e 9 novembre, l’IRVO ha preso parte anche alla rassegna “Etna, i percorsi dell’enoturismo: Luoghi, vini, storia, arte e tradizione”, svoltasi a Castiglione di Sicilia. Moderato da Pippo Raiti, ambasciatore dell’Associazione Nazionale Città del Vino, l’evento ha proposto degustazioni di vini dell’Etna, momenti di musica e animazione, esposizioni artistiche e piatti della tradizione. Un’occasione per presentare nuovi strumenti di valorizzazione del territorio come il Museo Virtuale del Vino, finanziato attraverso il Fondo FOSMIT (Fondo Sviluppo delle Montagne), e lo short film “Etna’s Wine Women”, prodotto da Italy Wine TV, dedicato alle donne dell’Etna DOC e selezionato per il Wine Spectator Video Contest 2025.
Vito Bentivegna, direttore dell’IRVO, ha commentato: “Castiglione rappresenta la città simbolo dell’Etna del vino, qui ha anche la sede dell’enoteca che mi pregio e mi onoro di avere presieduto due anni fa. L’Etna è un territorio ricco di armonia, ambìto e ammirato da molti in tutto il mondo, un territorio che è cresciuto tantissimo, che ha delle caratteristiche uniche, punto di forza, sulle quali tutto il comparto produttivo, e non solo, ha lavorato molto per andare avanti migliorando sempre di più”. Il direttore ha poi approfondito il ruolo dell’Istituto nell’ambito della ricerca e del supporto alla produzione: “Collaboriamo con le università di Catania e di Palermo, e stiamo sviluppando diversi progetti a riguardo, anche su questo territorio”.
Fondamentale è infine l’azione congiunta dell’IRVO con l’Regional Department of Agriculture: “L’obiettivo – ha sottolineato – è la tutela e la promozione del made in Sicily. Per rafforzare questa presenza, abbiamo già dato il via al progetto di una sede dell’IRVO anche in provincia di Catania, per il quale è iniziato il concorso per la ricerca del personale. Così come è in programma l’ampliamento della Federazione della Strada del Vino, a dimostrazione di una strategia volta a connettere sempre più profondamente prodotto, territori e persone”.
Due tappe, un’unica traiettoria: costruire un sistema-vino siciliano sempre più forte, identitario, sostenibile e riconoscibile, attraverso sinergie reali tra istituzioni, operatori e comunità locali.


Ultime notizie
News 9 January 2025
Public Consultation Update PTPCT IRVO 2025-2027
Public consultation for the purpose of updating the Three-Year Plan for the Prevention of Corruption and Transparency (PTPCT) 2025/2027 In order to allow maximum involvement in the preparation of the update of the Three-Year Plan for the Prevention of Corruption and Transparency of the Regional Institute of Wine and Oil for the three-year period 2025/2027, all those who are interested are invited - in particular citizens, companies, consumer associations, representative trade unions, other entities operating in the territory representing particular interests - to send observations and/or proposals to the Person in Charge of the Prevention of Corruption and Transparency (RPCT), which will be evaluated when drafting the document.


