27 Febbraio 2012
Donnafugata
Donnafugata Via Sebastiano Lipari 18 Marsala (Trapani) Tel.: +39 0923 724245 0923 724263 Email: [email protected] Web: www.donnafugata.it |
Strutture ricettive: NO Camere: /; Posti letto: / Prezzo per camera per notte: / Prezzo in mezza pensione: / Ristorante: SI (Servizio catering a richesta e SOLO su prenotazione per un minimo di 20 persone) Degustazione vini: SI Visita guidata in azienda: SI Vendita diretta: SI |
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che conta oltre 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli Josè e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari e mette l’uomo al servizio della natura per produrre vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. L’avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 dalle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale;
nel 1989 Donnafugata giunge sull’isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Il nome Donnafugata, letteralmente “donna in fuga”, fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie diFerdinando IV di Borbone che ai primi dell’800 – fuggita da Napoli per l’arrivo delle truppe napoleoniche – si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali
Come raggiungerci:
Da Palermo: Da Palermo alle Cantine Donnafugata in Via Lipari 18 a Marsala.Distanza: circa 120 km. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti.
Prendere l’autostrada A29 per “Mazara del Vallo – Trapani”. Dopo 54 km circa, si arriva ad una diramazione; da lì bisogna andare in direzione di “Trapani – Birgi” e proseguire per circa 43 km. Non bisogna mai lasciare l’autostrada, ma percorrerla fino alla fine e cioè in prossimità dell’aereoporto di Trapani-Birgi dove – alla rotonda – bisogna tenersi a destra e imboccare la SP 21 (Strada Provinciale Trapani-Marsala) in direzione di Marsala e proseguire per circa 15 km. Una volta giunti in città proseguire sul lungomare (tenendo sempre il mare alla vostra destra), superare prima il porto peschereccio/commerciale e poi il porticciolo turistico; segue un distributore di benzina ERG dopo il quale, all’incrocio, bisogna svoltare a sinistra sulla Via Sebastiano Lipari. Subito dopo il passaggio a livello sulla sinistra trovate il n°18 ed un cancello con un muro di cinta con la sigla A.V.D.. Percorrete la stradella privata ed al successivo cancello suonate il citofono: siete arrivati!
Da Trapani: Da Trapani alle Cantine Donnafugata in Via Lipari 18 a Marsala.Distanza: circa 35 km. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti.
Prendere la SP 21 (Strada Provinciale Trapani-Marsala)in direzione di Marsala. In prossimità dell’Aeroporto Trapani-Birgi – alla rotonda – bisogna tenersi a destra e così proseguire sulla SP 21. Una volta giunti in città proseguire sul lungomare (tenendo sempre il mare alla vostra destra), superare il porto peschereccio/commerciale, proseguire ancora e oltrepassare il porticciolo turistico; segue un distributore di benzina ERG dopo il quale, all’incrocio, svoltare a sinistra sulla Via Sebastiano Lipari. Subito dopo il passaggio a livello, sulla sinistra, trovate il n°18 ed un cancello con un muro di cinta con la sigla A.V.D.. Percorrete la stradella privata ed al successivo cancello suonate il citofono: siete arrivati!
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.