23 Settembre 2014
Di Giacomo incontra i sindacati
Una riunione per rimodulare l’assetto organizzativo delle funzioni dell’IRVO e contestualmente chiedere la collaborazione alle varie sigle sindacali. E’ la tematica dell’incontro che il neo commissario straordinario dell’ente, Nino Di Giacomo, ha voluto tenere con le varie sigle sindacali lo scorso lunedì 22 settembre.
Alla riunione sindacale erano presenti anche il direttore Lucio Monte, la dottoressa Emilia Mulè come capo del personale ed i seguenti rappresentanti sindacali: Fabio Guccione-Sadirs, Bernardo Scaturro-Cobas, Carmelo Ingrassia-Uil, Nino Drago-Cisl, Antonio Casano-Cgil, nonché un nutrito gruppo di rappresentanza interna.
Nell’intento del commissario straordinario vi è quello di cercare fondi attraverso i nuovi bandi della programmazione 2014-2020, sottolineando contestualmente l’importanza delle attività di controllo e certificazione dei vini e prossimamente degli oli, così come della ricerca e del trasferimento dell’innovazione. I sindacati hanno preso atto del programma reso noto da Di Giacomo, “ovvero quello di ripianare – si legge nella nota sindacale – un’esposizione debitoria dell’ente attuale e contestualmente l’avvio di una serie di iniziative volte a rilanciare l’Istituto quale ente di ricerca e certificazione della Regione siciliana in favore dei più importanti settori agricoli in Sicilia: Vitivinicolo ed Oleario”.
Lunedì 29 settembre è stato fissato un altro incontro su FAMP e riorganizzazione dell’ufficio.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.