18 Ottobre 2025
“Autunno in Cantina”: l’IRVO lancia un viaggio tra vino, arte e tradizione in otto tappe siciliane
Dal 25 ottobre al 16 novembre, otto cantine aprono le porte per un festival enogastronomico che celebra la Sicilia come Regione Europea della Gastronomia
L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) promuove il progetto “Autunno in Cantina”, un’iniziativa che coinvolge otto cantine siciliane e che si svolgerà dal 25 ottobre al 16 novembre 2025, tra degustazioni, spettacoli e laboratori culinari immersi nei territori vitivinicoli dell’isola.
Il progetto si inserisce nel quadro della promozione dell’enoturismo e della sua destagionalizzazione, in linea con il riconoscimento ottenuto dalla Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025. Ogni appuntamento unisce visite in cantina, show cooking con cuochi locali e lo spettacolo teatrale “Cunto Culinario”, ideato e diretto da Orlando Biglieri: un atto unico che fonde teatro, musica, danza e degustazione di dolci tipici accompagnati dai vini della casa.
Le esperienze si svolgeranno direttamente nelle cantine, trasformate per l’occasione in palcoscenici d’incontro tra cultura, artigianato gastronomico e paesaggio.
Sull’importanza di progetti come questi è intervenuto il direttore dell’IRVO Vito Bentivegna: “Autunno in Cantina risponde perfettamente all’obiettivo di destagionalizzazione dell’offerta enoturistica. Fornisce una vetrina importante per le nostre cantine ed un’opportunità per gli avventori, non solo turisti, per conoscere territori e prodotti”. Ha proseguito: “L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio fornisce supporto attivo a tutte quelle realtà ed iniziative che promuovono l’eccellenza della nostra Isola”.
A sottolineare la dimensione strategica dell’iniziativa, anche la commissaria straordinaria dell’IRVO Giusi Mistretta che ha aggiunto: “Autunno in Cantina rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare le eccellenze produttive delle aziende vitivinicole ed il territorio da cui provengono. L’IRVO, infatti, da sempre sostiene iniziative che avvicinano il pubblico al mondo del vino in modo autentico, e che promuovono cultura, accoglienza e consapevolezza del valore identitario dei nostri vini, per ritrovare il legame profondo tra qualità, tradizione e innovazione che rende unica la Sicilia del vino”.
“Abbiamo immaginato un festival che fosse un viaggio nel cuore della Sicilia e della sua gente – spiega Orlando Biglieri –. Ogni tappa è un’esperienza che unisce il piacere della degustazione alla scoperta del territorio. Il vino diventa il filo rosso che lega storie, persone e paesaggi, offrendo ai visitatori un modo nuovo di conoscere la nostra terra: lento, profondo e autentico”.
Gli appuntamenti con le otto cantine che parteciperanno al progetto “Autunno in Cantina” sono i seguenti:
Sabato 25/10, ore 11 – Cantine Nicosia – Trecastagni (CT)
Domenica 26/10, ore 11 – Gaglio dei Vignaioli – Oliveri (ME)
Venerdì 31/10 ottobre, ore 11 – Caruso & Minini – Marsala (TP)
Sabato 1/11, ore 11 – Gigliotto Tenute – Piazza Armerina (EN)
Domenica 9/11, ore 11 – Cantine Tornatore – Castiglione di Sicilia (CT)
Venerdì 14/11, ore 16 – Cantine Pellegrino – Marsala (TP)
Sabato 15/11, ore 16 – Mandrarossa Winery – Menfi (AG)
Domenica 16/11, ore 11 – Alessandro di Camporeale – Camporeale (PA)
“Autunno in Cantina” rappresenta un’occasione unica per scoprire la Sicilia del vino attraverso un percorso esperienziale che valorizza territori, sapori e comunità, rafforzando la rete tra produttori, cultura e turismo sostenibile. L’IRVO conferma così il proprio ruolo guida nella promozione dell’identità enogastronomica siciliana a livello nazionale ed europeo.
Per tutte le informazioni sul programma chiamare il +39 334150 81 42 o scrivi a: [email protected].
La locandina con il programma completo dell’evento:
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.