15 Settembre 2025

La Sicilia del vino conquista la scena internazionale: a Catania il Concours Mondial de Bruxelles e gli Etna Days

Dal 16 al 20 settembre, la Sicilia al centro dell’attenzione della comunità enologica internazionale grazie a due eventi di rilievo: il Concours Mondial de Bruxelles – Sessione Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi (16–19 settembre) e gli Etna Days (18–20 settembre). Due manifestazioni distinte ma complementari, che pongono l’isola come crocevia del vino di qualità nel Mediterraneo e laboratorio di confronto per il futuro della vitivinicoltura.

Un parterre internazionale per una Sicilia protagonista
Oltre 70 giornalisti, formatori e operatori internazionali provenienti da Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, Finlandia, Spagna, Canada, Ungheria, Croazia, Macedonia del Nord, Turchia, Irlanda, Stati Uniti, Qatar, Olanda e Austria parteciperanno a visite, degustazioni, masterclass e tavole rotonde. Un parterre d’eccezione che conferma la Sicilia come piattaforma di confronto e di visibilità globale per i grandi temi del vino contemporaneo.

I vini dolci e fortificati al centro del Concours
Il Concours Mondial de Bruxelles, una delle competizioni enologiche più prestigiose al mondo, porta in degustazione a Catania oltre 400 campioni internazionali, con particolare attenzione ai vini dolci e fortificati siciliani che hanno fatto la storia enologica dell’isola: Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia delle Lipari, Moscato di Siracusa e Noto. Proprio questi vini saranno protagonisti del percorso di candidatura UNESCO per il riconoscimento dei vini dolci e fortificati della “Sun Belt Zone” come patrimonio immateriale dell’umanità. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato regionale all’Agricoltura in collaborazione con i consorzi di tutela.

L’impegno dell’IRVO
Il IRVO – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, diretto dal dr. Vito Bentivegna, è in prima linea nell’organizzazione tecnica e istituzionale dell’evento. “Per noi è un momento di forte interesse – ha dichiarato il direttore Bentivegna – perché, oltre a promuovere i vini fortificati e dolci della Sicilia, ci consente di proiettare tutto il panorama vitivinicolo regionale nel mondo. Siamo molto consapevoli dell’importanza di questa manifestazione e l’abbiamo organizzata con grande impegno per esprimere il meglio delle nostre eccellenze.”

Bentivegna ha inoltre sottolineato come il ritorno del Concours in Sicilia confermi la validità del percorso intrapreso.

Guarda l’intervista integrale del direttore: https://www.youtube.com/watch?v=reY4LR4JCfI

“Sostenere questa iniziativa significa riconoscere il valore di un comparto che esprime storia, tecnica e cultura del vino siciliano – dichiara la Commissaria Straordinaria, Giusi Mistretta – Catania sarà il palcoscenico ideale per mostrare al mondo l’eccellenza dei nostri passiti, marsala, malvasie, moscati e liquorosi, testimoni di una Sicilia autentica, solare e resiliente. Il Concours Mondial de Bruxelles rappresenta una sfida e un’opportunità per il nostro sistema produttivo: è l’occasione per ribadire che, anche nei segmenti più raffinati del mercato, la Sicilia è protagonista. Al contempo, la candidatura della cosiddetta Sun Belt Zone, al riconoscimento UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, intende valorizzare non solo la straordinaria ricchezza enologica di questi territori, ma anche il patrimonio di saperi, tecniche, pratiche agricole e tradizioni sociali. L’obiettivo è quello di sostenere e dare il proprio contributo, insieme all’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea  a questo importate percorso, diretto a proteggere un’eredità culturale collettiva, fondata su territori unici, microclimi particolari e comunità che hanno saputo fare della viticoltura dolce e fortificata un simbolo identitario e un motore economico.”

Etna Days: il vulcano che parla al mondo
Dal 18 al 20 settembre si terranno anche gli Etna Days, dedicati alla promozione della denominazione Etna DOC, simbolo della viticoltura vulcanica e di montagna. Saranno coinvolte oltre 90 cantine per un totale di circa 500 etichette in degustazione, con un programma che porterà gli ospiti a esplorare i versanti dell’Etna, le Contrade storiche e i vigneti secolari.

La presenza congiunta dei membri della giuria del Concours e dei giornalisti internazionali anche agli Etna Days sottolinea la connessione strategica tra le due manifestazioni: un’occasione unica per raccontare la forza del vino siciliano, tra storia, biodiversità, innovazione e sostenibilità.

Le istituzioni: incoming e relazioni strategiche
Per l’Assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, si tratta di una tappa fondamentale del percorso della Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025:

“La filiera vitivinicola è oggi chiamata ad affrontare sfide decisive e devono essere rafforzate tutte quelle iniziative che affiancano i produttori nei processi di internazionalizzazione, di ricerca e valorizzazione. Devono aprirsi a nuovi mercati e migliorare quelli già presidiati.”

L’Assessore ha inoltre evidenziato il valore degli incoming di operatori, giornalisti e buyers nell’isola: “È sui territori di produzione e nel racconto diretto dei produttori che possono costruirsi relazioni commerciali e partenariati utili allo sviluppo e all’innalzamento del valore della bottiglia di vino ‘born in Sicily’.”

Anche il Comune di Catania, rappresentato dall’assessore Andrea Guzzardi, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando che dal 2024 la città è ufficialmente Città del Vino e ribadendo la sua vocazione a centro di scambio culturale ed enogastronomico per la Sicilia orientale.

Una vetrina globale per il vino siciliano
Il Concours Mondial de Bruxelles e gli Etna Days non sono semplicemente eventi: rappresentano un osservatorio sulle dinamiche del vino contemporaneo, uno spazio di cooperazione internazionale, e un’opportunità concreta per rafforzare l’identità e la reputazione del vino siciliano nel mondo.

In questa cornice, i vini dolci e fortificati e i vini dell’Etna parlano con una sola voce: quella di un’isola che ha scelto di interpretare la propria identità come risorsa competitiva, condivisa e universale.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian