La “Vendemmia della legalità”: 29 settembre mattina, a Polizzi Generosa nel Fondo Verbumcaudo. Si tratta di un terreno confiscato alla mafia, assunto al patrimonio immobiliare regionale e concesso in uso al Consorzio “Sviluppo e Legalità” per il recupero e la valorizzazione.
L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze scientifiche su varietà poco diffuse garantendo allo stesso tempo la conservazione della biodiversità del patrimonio ampelografico regionale, fonte inesauribile anche per la diffusione di nuovo know how per le aziende del settore.
Il vigneto è stato inaugurato a marzo del 2014 ed intitolato a Placido Rizzotto e per la gestione l’IRVO si avvale della collaborazione della cooperativa “Lavoro e non solo”.
Inizieranno così, a seguito della vendemmia, le prime prove di microvinificazione sperimentale presso la Cantina sperimentale dell’ente, a Marsala.
All’iniziativa di domani sarà presente anche l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici.
Ecco qui di seguito le varietà autoctone e minori impiantate: Racinedda, Lucignola, Catanese nera, Prunesta, Bracau, Anonima, Preventivo, Barbera, Inzolia nera, Dolcetta, Vitrarolo, Orisi, Recuno, Visparola, Moscato, Zu' Matteo, Dunnuni, Albanello, Maiulina, Catanisi Bianca, Cutrera, Alzano, Precoce, Fiore d'arancio, Rucignola, Oriddu, Reliquia Bianca, Nave.