Applicazione dei regolamenti UE in materia di certificazione e controllo dei vini ed oli a DOP/IGP e della normativa nazionale di recepimento
Applicazione Regolamento IRVO quale organismo di controllo
Programmi e interventi in materia di ricerca industriale, ricerca applicata, sperimentazione e sviluppo precompetitivo nel settore vitivinicolo ed olivicolo-oleario.
Sviluppo di reti di cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi, tecnologie nel settore vitivinicolo ed olivicolo-oleario.
Sviluppo di progetti di ricerca nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’eco- compatibilità.
Coordinamento delle seguenti attività:
- attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito delle diverse discipline scientifiche che investono i processi delle filiere vitivinicola ed olivicola-olearia, con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale.
- attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito delle biotecnologie applicate all’enologia e alla viticoltura ed al settore olivicolo-oleario.
- Agrometeorologia e climatologia applicata alla vite ed all’olivo: modelli predittivi.
- Sistemi informativi territoriali.
- Servizi di assistenza tecnica alle imprese del settore vitivinicolo ed olivicolo-oleario.
- Formazione nell’ambito del settore vitivinicolo ed olivicolo-oleario.
Attività di collaborazione centri di ricerca, università ed altri enti per l’organizzazione e la realizzazione di progetti di ricerca, sperimentazione e formazione.
Sistema informativo.
Acquisizione, diffusione e disseminazione delle innovazioni di prodotto e/o di processo relativi ai temi di cui sopra in favore dei soggetti delle filiere vitivinicola ed olivicola-olearia
Attività di ricerca e sperimentazione relativi ai temi di cui sopra in collaborazione con Università, Enti di ricerca ed altri soggetti pubblici o privati.
Servizi di assistenza tecnica e formazione alle imprese vitivinicole ed olivicolo-olearie.
Collaborazione con Consorzi di tutela e comitati promotori su proposte di disciplinare per il riconoscimento o modifiche delle denominazioni di origine.
Responsabile dell'Area Dr. Lucio Monte Tel 0916278 215