26 Giugno 2025

“La frontiera della Vite Siciliana: Biodiversità, Clima, Innovazione” – Una giornata dedicata alla ricerca e alla sperimentazione nella viticoltura contemporanea

Lo scorso 24 giugno, l’Università di Palermo ha ospitato l’appuntamento “La frontiera della vite siciliana: biodiversità, clima, innovazione”, rivolto a ricercatori, operatori vitivinicoli e istituzioni, con l’obiettivo di indagare le frontiere della viticoltura contemporanea.

La giornata si è aperta con i saluti delle autorità e un talk introduttivo su “Modelli di divulgazione tecnica per il rafforzamento del settore vitivinicolo siciliano” e si è poi focalizzata sui progetti BI.VI.SI. – Valorizzazione della biodiversità viticola siciliana e V.I.S.T.A. LUCIDO – Valorizzazione innovativa e sostenibile dei terroir delle varietà autoctone: il caso del Lucido.

Secondo la Dott.ssa Giusi Mistretta – Commissario all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) – con questo e altri eventi sul territorio, IRVO «conferma il ruolo che svolge, sia nella promozione che nella produzione ma soprattutto nella ricerca».

A questo si aggiunge il commento del Dott. Antonio Sparacio, dirigente dell’Unità Operativa Ricerca e Sperimentazione dell’IRVO: “Emerge un vitigno ancora tutto da scoprire e da valorizzare”.

La giornata si è poi conclusa con una degustazione gratuita di vini sperimentali.

Rivivi il convegno, guarda le interviste su YouTube.

 

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian