27 Maggio 2025

IRVO tra i protagonisti della 25° edizione di Enoforum – L’Istituto presente a Verona con studi su sostenibilità e innovazione varietale

Dal 21 al 23 maggio 2025 Verona ha ospitato, per la prima volta presso la sede di Veronafiere, l’edizione del 25° anniversario di Enoforum, il più importante congresso tecnico-scientifico europeo dedicato al settore vitivinicolo ed enologico.

La manifestazione, cresciuta nel corso degli anni per rilevanza e partecipazione, riunisce ogni due anni produttori, enologi, agronomi, ricercatori e aziende del comparto, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle innovazioni, costruire reti professionali e assistere a relazioni di esperti nazionali e internazionali.

L’IRVO – Istituto Regionale del Vino e dell’Olio prende parte all’evento presentando due comunicazioni scientifiche sviluppate nell’ambito delle ricerche condotte nei vigneti sperimentali e nella cantina di microvinificazione dell’ente.

Il primo studio riguarda “la sperimentazione di tecniche agronomiche su varietà autoctone siciliane per mitigare gli effetti del cambiamento climatico”, con particolare riferimento al fenomeno del global warming.

Il secondo lavoro illustra le attività dell’Istituto nel campo del “recupero, conservazione e valorizzazione di vecchie varietà di viti siciliane, in risposta ai cambiamenti climatici” e salvaguardia della biodiversità viticola regionale.

Tra le novità dell’edizione 2025, il congresso è stato preceduto per la prima volta dal simposio internazionale “GreenWINE, Science for Sustainable Production”, organizzato in collaborazione con l’Università di Verona, che ha portato in Italia le più avanzate ricerche pubbliche volte a rispondere alle sfide fondamentali della sostenibilità nella produzione vitivinicola.

In questo contesto la Dottoressa Laura Girolli e il Dottor Riccardo Savastano hanno presentato una ricerca dell’ IRVO intitolata: “lo studio sul ceppo di lievito KmL2009”, un progetto sviluppato a partire dal 2009.

Il lievito Kluyveromyces marxianus KmL2009 consente di modulare i parametri qualitativi dei vini bianchi, migliorandone la complessità aromatica, e rappresenta un concreto risultato dell’impegno dell’IRVO nell’innovazione enologica sostenibile.

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian