27 Settembre 2025
La Sicilia protagonista al Concours Mondial de Bruxelles: un passo verso la candidatura UNESCO dei vini dolci e fortificati della “Fascia del Sole”
La commissaria Mistretta: “È un progetto di straordinario valore strategico. Una occasione per valorizzare le radici territoriali e affrontare le sfide globali del settore”.
Dal 16 al 20 settembre, Catania ha ospitato il Concours Mondial de Bruxelles, una delle più prestigiose manifestazioni enologiche a livello internazionale. Un’occasione di assoluto rilievo in cui la tradizione vitivinicola siciliana si è affermata come eccellenza riconosciuta nel panorama globale.
La scelta della Sicilia come tappa del Tour 2024 ha rappresentato un’opportunità strategica, dando slancio alla candidatura UNESCO per il riconoscimento dei vini dolci e fortificati della cosiddetta “Fascia del Sole” — l’asse culturale e produttivo che unisce Marsala, Jerez e Samos — come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
A tal proposito, Giusy Mistretta, Commissaria Straordinaria dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO), ha dichiarato: “È un progetto di straordinario valore strategico. Non si tratta soltanto di promuovere vini di alta qualità, ma di tutelare un patrimonio fatto di paesaggi, tecniche di vinificazione e saperi artigianali che rischiano di scomparire. Sosteniamo con convinzione un’iniziativa che guarda al futuro, valorizzando le radici e rafforzando la capacità del territorio di affrontare insieme le sfide globali del settore.”
Alla Sessione dedicata ai Vini Dolci e Fortificati, la Sicilia ha partecipato con alcune delle sue denominazioni più rappresentative: Marsala, Passiti di Pantelleria, Malvasie delle Lipari, Moscati di Noto e di Siracusa.
Il Concours Mondial de Bruxelles, oltre a essere stata un’importante vetrina internazionale, promuove attivamente sostenibilità ambientale, innovazione e sinergia tra gli attori della filiera vitivinicola.
Come sottolinea ancora Mistretta: “Il valore di eventi di questo calibro risiede nella loro capacità di creare reti, favorire il dialogo interculturale e rafforzare il posizionamento internazionale dei nostri territori.”
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.