21 Giugno 2025

SAVE THE DATE – GIUGNO SICILIANO DEL VINO

Cinque appuntamenti per raccontare la viticoltura siciliana tra eccellenza culturale, ricerca scientifica e identità territoriale
Nel mese di giugno 2025, l’IRVO – Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – è protagonista di cinque appuntamenti che esplorano, da prospettive diverse ma complementari, il valore strategico della vitivinicoltura siciliana come sistema culturale, scientifico e produttivo.

Dalla valorizzazione identitaria del Premio Mozia, alla divulgazione scientifica dei progetti Bi.Vi.Si. e V.I.S.T.A. Lucido, fino alla riscoperta del Perricone, al successo internazionale dell’olio siciliano al JOOP 2025, e alla partecipazione al prestigioso Congresso Assoenologi, IRVO disegna un percorso integrato che unisce memoria, innovazione e visione di futuro.

 
Sabato 21 Giugno – ore 18:00
II Premio Internazionale Mozia
Isola di Mozia (Marsala, TP)

Nella suggestiva cornice dell’isola fenicia di Mozia, si svolge la seconda edizione del Premio Internazionale Mozia, promosso dal Centro Studi Nuova Età con il sostegno della Regione Siciliana, del Comune di Marsala, della Fondazione Whitaker e di numerosi enti pubblici e privati.
IRVO è tra i promotori istituzionali dell’evento, che intende riconoscere figure di spicco per l’impegno nella valorizzazione della cultura mediterranea e dell’identità siciliana. Presente anche Rai Sicilia, a testimonianza della rilevanza mediatica e culturale del Premio.

Martedì 24 Giugno – ore 9:30
Giornata conclusiva dei progetti Bi.Vi.Si. e V.I.S.T.A. Lucido
Università degli Studi di Palermo – Dipartimento SAAF, Aula Magna “G. Ballatore”

Un appuntamento tecnico-divulgativo per condividere i risultati di due progetti chiave per l’innovazione viticola in Sicilia:

Bi.Vi.Si. – Biodiversità Viticola Siciliana

V.I.S.T.A. Lucido – Valorizzazione Innovativa e Sostenibile dei Terroir delle varietà Autoctone

La giornata prevede sessioni scientifiche, momenti di confronto tra accademia, imprese e istituzioni, e una riflessione sulle prospettive future in termini di sostenibilità, adattamento climatico e valorizzazione varietale.
Organizzata con il supporto del Consorzio DOC Sicilia, dell’Assessorato Agricoltura e del partenariato PSR Sicilia 2014–2020 (Sottomisura 16.1).

Qui la locandina ufficiale dell’evento: Save the date Bi.Vi.Si e Vista Lucido

Martedì 24 Giugno – ore 11:00
Premiazione aziende vincitrici JOOP 2025 – Japanese Olive Oil Prize
IRVO – Via Pipitone Federico 8, Palermo

A seguito del successo delle aziende siciliane al JOOP 2025 di Tokyo – uno dei concorsi internazionali più autorevoli nel settore dell’Olio EVO – IRVO e Confimprese Palermo organizzano una conferenza stampa con premiazione.
Delle 20 imprese partecipanti, 14 sono state selezionate per l’eccellenza dei loro prodotti.
L’incontro sarà occasione per celebrare l’olio made in Sicily, consolidare le sinergie tra le filiere olivicola e vitivinicola, e rafforzare la visibilità delle produzioni di qualità sui mercati asiatici.

 
Mercoledì 25 Giugno – ore 10:00
Convegno finale progetto PER.RI.CON.E. – Riscoperta e valorizzazione del Perricone
CNR-IBBR, Via Ugo La Malfa 153, Palermo

Un convegno tecnico aperto al pubblico per condividere i risultati del progetto PER.RI.CON.E., focalizzato sulla riscoperta e salvaguardia della varietà storica Perricone, con un approccio bioeconomico.
In programma interventi di esperti in genetica, microbiologia ed enologia.
Il dott. Daniele Oliva di IRVO illustrerà le nuove frontiere dell’utilizzo di lieviti non-Saccharomyces per la vinificazione del Perricone.
Presenti anche partner scientifici (CNR-IBBR, CREA) e aziende vitivinicole coinvolte.

Qui la locandina ufficiale dell’evento: Locandina Convegno PERRICONE_20250625

 
26–28 Giugno
78° Congresso Nazionale Assoenologi – “Vino, il mare della vita”
Agrigento – Teatro Pirandello & Kaos Resort

IRVO partecipa al Congresso Nazionale di Assoenologi, evento di punta dell’enologia italiana, che coinvolgerà ospiti del mondo scientifico, culturale e imprenditoriale.
Tra i protagonisti: Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Bruno Vespa, Mario Moretti Polegato, Gianfranco Vissani, Carlo Petrini.
Nel corso della giornata del 28 giugno, il dott. Daniele Oliva, dirigente U.O. di Biotecnologie, presenterà le attività IRVO sulla biodiversità microbiologica.
Durante la sessione “Vista Lucido” sarà presentato l’impatto del progetto sull’identità varietale siciliana.
Un’occasione per riaffermare il ruolo strategico della Sicilia nel panorama vitivinicolo nazionale.

Qui il programma ufficiale dell’evento: Programma-78°-Congresso_2025

Cinque appuntamenti, una visione condivisa
Valorizzare il passato, innovare il presente, custodire il futuro.
Con questi cinque eventi, IRVO consolida il proprio ruolo di hub strategico nel sistema vitivinicolo siciliano, connettendo cultura, scienza e territorio in una narrazione unitaria.

 

Ultime notizie

Notizie 9 Gennaio 2025

Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027

Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.

Notizie 6 Maggio 2024

Protetto: prova accesso

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Notizie 30 Aprile 2024

Protetto: Area Riservata

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian