5 Agosto 2015
Doc Sicilia, nuovo disciplinare

Si intende così ridurre la quantità di vino sfuso venduto oltre stretto e indurre le aziende interessate ad imbottigliare vino Doc siciliano, ad investire in Sicilia in nuovi impianti o a stringere accordi commerciali con aziende già esistenti determinando una notevole ricaduta in termini di incremento di valore economico sul territorio. “Si tratta di interessanti novità e cambiamenti, – commenta il commissario straordinario dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, Antonino Di Giacomo Pepe – che mireranno sicuramente a valorizzare ulteriormente il prodotto vitivinicolo siciliano dando ai produttori/imprenditori nonché ai consumatori finali maggiori garanzie. Una svolta che mira a rafforzare un comparto, un territorio, un brand. L’IRVO è stato impegnato e coinvolto nella relazione tecnica e nelle analisi chimico-fisiche ed organolettiche”.
Il nuovo disciplinare, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in questi giorni e che sostituisce quello in vigore dal 2012, c’è tempo sino a 60 giorni per apporgli eventuali modifiche. Superato tale termine sarà esecutivo e sostituirà integralmente il vecchio disciplinare. Tra le altre novità, contenute in 44 pagine, l’introduzione di nuove varietà di uve, introduzione della tipologia Superiore e Riserva, possibilità di produrre spumanti, passiti e vini da vendemmia tardiva a marchio Doc Sicilia. “Sono molto orgogliosa dei progressi che registra il settore vitivinicolo – dichiara Rosaria Barresi, Assessore Regionale dell’Agricoltura – Già da qualche anno, e nella veste di Dirigente Generale dell’Assessorato, ho sostenuto la necessità di sostenere un rafforzamento della cultura d’impresa nel settore consapevole che, grazie alla buona qualità dei nostri vini, i produttori capaci di investire e di innovare, avrebbero trovato riconoscimento, meriti e mercati per i loro prodotti. I risultati – prosegue Barresi – mi confortano nella strada intrapresa e mi convincono sempre di più a sostenere l’imbottigliamento dei vini, attraverso azioni che stimolino le aziende meno competitive ad investire nella innovazione e nella commercializzazione dei propri vini”.
Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.