22 Marzo 2015
Vinitaly 2015, Caleca e Di Giacomo

La Sicilia ci sarà anche quest’anno con le sue eccellenze, quelle aziende che giorno dopo giorno in poco più di venti anni, con un sogno ed una visione, hanno trasformato il vino nella punta di diamante della nostra agricoltura. I produttori vitivinicoli della Sicilia presenti a Verona hanno saputo coniugare qualità di prodotto, strumenti di certificazione, strategie di marketing e sono oggi competitivi e vincenti sui mercati internazionali, tra i pochi ad aver compreso che la sfida oggi ha superato i confini dei mercati nazionali per puntare al mercato globale. E il vino rappresenta in maniera immediata e diretta i valori della nostra terra. E’, infatti, uno dei pochi prodotti che non può essere delocalizzato perché è frutto di specifiche condizioni di clima, territorio e tecnica colturale, rimanda ad una specifica comunità che in quella terra vive e lavora. Il mondo del vino ha fatto da apripista per altri settori che oggi, sull’esempio percorso e su mercati giá aperti cominciano ad intraprendere con maggiore coraggio nuovi cammini di produzione e commercializzazione. È il caso, ad esempio, del settore dell’olio che con i sei consorzi riconosciuti e la nuova IGP, si candida ad un futuro di successi che, sono certo, nell’arco di breve tempo sapranno anche attribuire giusto valore commerciale ai nostri prodotti. È questa agricoltura: moderna, competitiva, innovativa, vincente, capace di produrre reddito, quella a cui guardano sempre più giovani che alla terra tornano con l’entusiasmo di costruire un’opportunitá di lavoro e di investimento. Il prossimo PSR continuerá a sostenere l’agricoltura siciliana ed i giovani e l’Assessorato Agricoltura destinerá ancora più risorse per miglioramenti ed investimenti negli impianti come anche negli OCM e nelle misure di commercializzazione internazionale. A Verona la Sicilia parteciperá orgogliosamente a fianco degli imprenditori dando loro ogni certezza che saranno attivati tutti gli strumenti possibili perchè sia ancora maggiore la qualitá e quantitá di interventi a sostegno delle buone produzioni. E L’assessorato dell’agricoltura troverà tutti gli strumenti per sostenere quegli imprenditori agricoli che sapranno coniugare territorio, ambiente e tradizione, riscoprendo i valori della filiera mediterranea come principi culturali cui deve ispirarsi un pianeta che non intende le proprie risorse come merce da depredare ma come opportunitá da preservare e sviluppare”.

Ultime notizie
Notizie 9 Gennaio 2025
Consultazione pubblica Aggiornamento PTPCT IRVO 2025-2027
Consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2025/2027 Al fine di consentire il massimo coinvolgimento nella predisposizione dell’aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per il triennio 2025/2027, si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse – in particolare i cittadini, le aziende, le associazioni dei consumatori, le organizzazioni sindacali rappresentative, altre realtà operanti sul territorio rappresentative di interessi particolari – ad inviare al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) osservazioni e/o proposte che saranno valutate in sede di redazione del documento.
Notizie 6 Maggio 2024
Protetto: prova accesso
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Notizie 30 Aprile 2024
Protetto: Area Riservata
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.