Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

Il presidente dell’IRVO, Sebastiano Di Bella, esprime soddisfazione perché l’IRVO alla fine di una gara che ha visto la partecipazione di vari altri soggetti, è stato scelto da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dei Diritti degli Animali di Malta per svolgere il Servizio di certificazione dei vini DOC e IGP maltesi per i prossimi tre anni.

Leggi tutto...

Il nuovo assetto organizzativo dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, il mercato vitivinicolo al tempo del COVID e le scommesse per il futuro del settore. Sono alcuni dei contenuti dell’intervista al Presidente dell’IRVO Sebastiano Di Bella, che è stato ospite degli studi de ilSicilia.it.

Leggi tutto...

Il decalogo per bere vino in maniera consapevole e di qualità: ecco il nuovo manifesto.

Cronache_di_gustaoconvegno

Nella foto (Antonio Camarda, Antonio Benanti, Vincenzo Cusumano, Salvatore Puglisi, Corrado Bonfanti, Nino Raspanti, Fabrizio Carrera)

Un decalogo con dieci punti per spiegare ai giovani come deve essere fatto un consumo consapevole del vino. 

Leggi tutto...

In occasione del programma “Dionisiache” 2019 in corso di svolgimento presso il Teatro di Segesta-Calatafimi, la sera del 10 agosto, la notte di “San Lorenzo”, di concerto con il Comune di Calatafimi Segesta, Gal Elimos e la Direttrice del Parco Archeologico dott.ssa Rossella Giglio, l’IRVO realizzerà presso la collina del Tempio una degustazione di vini, oli e prodotti tipici.

Leggi tutto...

Progetti di ricerca e sperimentazione

     Di seguito agli impegni presi nella lettera aperta del passato mese di ottobre, Di Bella, presidente dell’Istituto regionale del Vino e dell’Olio, comunica che sono state organizzate per il mese di novembre una serie di video conferenze in cui i produttori di vino e di olio di tutta la Sicilia potranno confrontarsi con i tecnici dell’IRVO, per esprimere il loro parere e far presente i loro interessi, circa l’attività di ricerca e sperimentazione che l’Istituto intraprenderà nel prossimo anno assieme ad altre Istituzioni scientifiche nazionali e estere.

     E’ questo – aggiunge Di Bella – un modo concreto per essere vicini alle reali esigenze delle imprese e per avviare l’auspicabile collaborazione fra pubblico e privato.

Calendario videoconferenze 

Palermo 9 novembre 2020

 

segesta_vino

 

Nella notte di San Lorenzo verrà consegnata alla scienziata Violette Impellizzeri una bottiglia storica di vino prodotto a Mothia dall’Irvo con la consulenza di Giacomo Tachis

Leggi tutto...

convegno-Nero-dAvola-625x350Valorizzare il Nero d’Avola dicendo stop agli individualismi e puntando sul lavoro di squadra e sull’innovazione. Questi i temi del convegno “Avola e il Nero: a ciascuno il suo”, che si è svolto nella cittadina siracusana su uno dei vitigni più coltivati in Sicilia, il Nero d’Avola. Ad organizzare la tre giorni, il Comune con la partnership dell’Irvo - Istituto regionale del vino e dell’olio.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information