Visita dell’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici, oggi, venerdì 29 gennaio, nella sede dell’IRVO. Una visita ben accolta dal personale che ha avuto modo di confrontarsi con l’assessore su varie tematiche.
Sabato 20 febbraio 2016 presso il Teatro Politeama di Palermo alle ore 11,00 il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina presenterà il nuovo PSR 2014-2020 insieme al Presidente della Regione Rosario Crocetta e all'assessore regionale dell' agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca Antonello Cracolici.
Si svolgerà dal 1 al 3 aprile 2016 a Verona il Premio Enologico Internazionale di Vinitaly. Nato 23 anni fa, con lo scopo di premiare e stimolare lo sforzo delle Aziende vinicole che investono nel continuo miglioramento qualitativo dei propri prodotti, il Premio è diventato nel tempo un eccellente strumento di marketing e di promozione dei prodotti verso tutti i mercati internazionali, una garanzia per i buyer internazionali sulla qualità dei nuovi vini immessi sul mercato ma ancora non conosciuti.
Una delegazione russa in visita alla sede dell’IRVO. Alcuni giovani rappresentanti di imprese, camere di commercio, agenzie per l'innovazione e catene di ristoranti
Caltanissetta 3 marzo 2016 - ore 10,00. L’olio extra vergine di oliva è uno dei settori che in Sicilia ancora non ha espresso quelle potenzialità in termini di occupazione e reddito. Molte imprese hanno iniziato una strada di valorizzazione del prodotto che deve essere supportata da politiche che facciano leva sulla distintività del nostro olio extra vergine, anche alla luce delle recenti scelte in termini di commercio internazionale.
Veronafiere organizza nel mese di marzo 2016 a Verona il "20° International Packaging Competition", con lo scopo di evidenziare il miglior abbigliaggio del vino, dei distillati, dei liquori e dell'olio extra vergine di oliva e di premiare e stimolare lo sforzo delle Aziende al continuo miglioramento della propria immagine. La Giuria, composta da una commissione di esperti a livello internazionale che riunisce designers, art-directors, e giornalisti del settore, premia lo sforzo delle Aziende al continuo miglioramento della propria immagine. Gli ambiti riconoscimenti del concorso sono: l'Etichetta d'Oro, l'Etichetta d'Argento, l'Etichetta di Bronzo. In palio anche il Premi Speciale Etichetta dell'anno e Immagine Coordinata. Link al sito - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - Regolamento - INFO LEGGE 675 PACK_ita
La prima “tappa” di Giacomo Tachis in Sicilia è nel 1992. All’IRVO, in quel periodo, presidente era Diego Planeta.E’ stato proprio lui ad invitarlo come consulente tecnico. E’ con il sapiente contributo di Tachis all’attività di ricerca della cantina di microvinificazione dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, che ha inizio il “rinascimento” dei vini siciliani, oggi riconosciuti in tutto il mondo come vini di eccellenza e a forte identità territoriale. La Sicilia del Vino deve molto a Giacomo Tachis, l’enologo “poeta”. Così, a pochi giorni dalla scomparsa, si è voluto ricordarlo pubblicando qui di seguito alcune pagine libro che qualche anno fa gli è stato dedicato: “Giacomo Tachis, enologo corsaro” di Bruno Donati, casa editrice Terra Ferma.
Seconda edizione per il Premio "Agricoltura è Donna" ed anche quest'anno l'IRVO è tra i sostenitori. "Convinti, come è successo nel mondo del vino, - commenta il direttore generale dell'ente, Lucio Monte - del ruolo fondamentale delle donne".
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso.
.. privacy policy.