Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

 

conavi_2016“La cimatura: una tecnica colturale idonea per la riduzione dell’accumulo zuccherino nelle uve”. E’ stato questo il tema presentato dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio a Pisa nell’ambito del VI° Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI), svoltosi quest’anno a Pisa dal 4 al 7 luglio.

Leggi tutto...

linosaSarà pubblicato sulla prestigiosa rivista anglosassone “Letters in Applied Microbiology” lo studio sulle popolazioni di lieviti di interesse enologico ritrovati sulle uve dell’isola di Linosa che l’Istituto regionale del Vino e dell’Olio ha condotto a partire dal 2009, in collaborazione con l’Università di Palermo.

Leggi tutto...

domina_iooc_copyUna Sicilia tutta d’oro quella presente alla prima edizione del Domina-IOOC. Sotto l’egida della Regione Siciliana e dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, la Sicilia ha ospitato per la prima volta un evento mondiale sull’olio da olive, prestando le proprie terre quale palcoscenico delle eccellenze olearie dell’emisfero Nord e Sud.

Leggi tutto...

DanieleOlivaDieci anni di ricerca e di studi sui lieviti di interesse enologico: è quanto è stato mostrato durante un seminario, rivolto agli studenti, lo scorso 2 maggio tenutosi presso l'Università degli Studi di Perugia.

Leggi tutto...

cracolici_copy“Dal Vinitaly quest’anno la Sicilia lancerà un messaggio forte a tutto il mondo: il racconto dell’ ‘isola dei sapori’ che, forte di una storia millenaria, fa della qualità dei suoi prodotti e delle bellezze del suo territorio un brand vincente e pronto a competere con le sfide della globalizzazione.”

Leggi tutto...

sparacioL’importanza della viticoltura nelle piccole isole siciliane. E’ stato il tema centrale che l’IRVO ha messo in evidenza durante il convegno “La Sicilia di Radici del Sud, l’ambiente, il clima ed il vigneto”.

Leggi tutto...

marcello_giaconeUn’esperienza positiva per la Sicilia del Vino alla 50° edizione del Vinitaly che ha appena chiuso i battenti. Non si tratta soltanto di percezione ma i primi dati, raccolti attraverso un questionario consegnato ai produttori presenti, ne registrano il successo concreto. Si attesterebbe infatti al 90 per cento la soddisfazione da parte delle aziende sul piano generale. Ed inoltre il 70 per cento ha stretto nuovi contratti.

Leggi tutto...

I nuovi imprenditori agricolì professionisti nella tutela del paesaggio e della sicurezza alimentare. Lettura prospettica delle potenzialità socio-economiche con imprenditori e con il mondo accademico universitario in Sicilia.

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information