Italian Afrikaans Albanian Arabic Armenian Azerbaijani Basque Belarusian Bulgarian Catalan Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Filipino Finnish French Galician Georgian German Greek Haitian Creole Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Irish Japanese Korean Latvian Lithuanian Macedonian Malay Maltese Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian Serbian Slovak Slovenian Spanish Swahili Swedish Thai Turkish Ukrainian Urdu Vietnamese Welsh Yiddish

Locandina Evento - Modulo di Partecipazione

L'evento si svolgerà Venerdì 29 Novembre 2017, ore 15 c/o ISTITUTO TECNICO AGRARIO, Via Trapani 218 - Marsala (TP)

Istituto Regionale del Vino e dell'Olio, CLS Informatica e Assoenologi Sicilia

Vi invitano all'approfondimento tecnico/normativo sui seguenti temi:

• Denominazione di origine siciliana

• Decreto Dipartimentale n. 338 del 13 aprile 2018: il documento MVV elettronico

• Dalla digitalizzazione alla gestione organizzata dell’azienda vitivinicola

• Analisi dello scenario attuale e prospettive future settore Vitivinicolo

• Prevenzione dei rischi connessi al commercio internazionale: dalla contrattualistica alla tutela dei marchi

L'evento è organizzato in collaborazione con:

ICQRF - Consorzio DOC Sicilia - Sicindustria - Assovini Sicilia - CRIBIS - Sistemi Spa Torino

Per registrarsi inviare il form allegato a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

accademiaolioL’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza, per la prima volta in Sicilia, un corso di aggiornamento rivolto a tecnologi alimentari, frantoiani e imprenditori addetti al marketing.

Il corso, minimo 15 massimo 40 partecipanti, prevede una quota di iscrizione di € 183,00 IVA inclusa e si svolgerà a Sciacca nei giorni 24 e 25 Giugno 2019 presso la Sala Blasco del Comune. Il programma è articolato in quattro sessioni ciascuna della durata di quattro ore; 12 ore saranno dedicate a lezioni frontali e 4 ore ad attività di analisi sensoriale. Relatori sono i docenti Lanfranco Conte, Università di Udine; Sonia Esposto; Maurizio Servili; Agnese Taticchi, Università di Perugia.

Leggi tutto...

Blue Sea Land, Mazara del Vallo, 4 – 7 ottobre 2018

In occasione della 7° edizione del Blue Sea Land, l’IRVO organizza in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura in data 5 ottobre la tavola rotonda “Le certificazioni di qualità e di sostenibilità ambientale nelle filiere alimentari siciliane”, che si terrà presso l’area istituzionale, piazza della Repubblica, alle ore 15.00.

Leggi tutto...

La situazione di campo è eterogenea, caratterizzata da estremi ancora buoni (Sicilia Orientale, Etna,) o accettabili a condizioni opposte in cui, causa la malattia, la produzione è compromessa al 30 % ed anche oltre in areali circoscritti (Area colline interne e Sicilia centro occidentale). I contesti peggiori ovviamente sono legati alla frequenza delle piogge (piovosità media mese di giugno circa 62 mm. contro una media di 12 mm. registrata nel periodo 1981-2010), alla sensibilità varietale (Grillo, Nero d’Avola, Inzolia, Chardonnay, Malvasia Bianca), ma al contempo a linee di difesa non sempre adeguate.

Leggi tutto...

Articolo Di Eros Bonomo  pubblicato su AlqamaH il 3/09/2018

Calo della produzione vitivinicola, l'allarme parte dalla Sicilia Occidentale, diversa la situazione nella Orientale, anche se bisogna aspettare la fine della vendemmia per dei dati certi, perché in alcune parti ancora non è iniziata. 

Un calo di produzione in media del 20% e si potrebbe prospettare dati più alti, il 30%, ma un aspetto è positivo, quello della qualità, che comunque resta medio-alta. Una produzione media in calo del 20% e che invece ora - a vendemmia in corso - si attesta sul 30%. Colpevoli le condizioni climatiche, in particolar modo le bombe d'acqua che hanno colpito la Sicilia, che hanno avuto come conseguenza la proliferazione di muffe, come pernospera e oidio. Ad essere colpito di più il settore del biologico, caratterizzato da interventi limitati in vigna, senza l’uso di prodotti nocivi per contrastare le epidemie di queste muffe. Perdite di raccolto con punte del 70%, come avvenuto nel Partinicese. Numeri che stanno spingendo alcuni coltivatori, addirittura, a non raccogliere i grappoli perché non conviene.

Leggi tutto...

spumante_dei_nebrodiLa sperimentazione condotta sul Catarratto dall’IRVO sui monti Nebrodi, sarà al centro di evento in programma il prossimo 7 aprile alle ore 17:00 nella Sala Agorà del Padiglione Sicilia del Vinitaly 2019.L’evento dal titolo “Lo spumante dei Nebrodi –Verticale di uno spumante sperimentale metodo classico, da uve Catarratto, fra i più alti d’Europa”, prevede anche una degustazione di vini spumanti di tre diverse annate ottenuti con uve Catarratto b. lucido da un vigneto sperimentale ubicato nel territorio della provincia di Messina a quota 1.250 m. slm.

sommelier_olioInsieme per l'olio di oliva: "Formiamo nuovi esperti assaggiatori"

Sono venti i partecipanti che hanno iniziato le lezioni alla nona edizione del corso di ssaggiatori dell'olio organizzato dall'Irvo in collaborazione con l'università di Palermo e destinato agli studenti universitari e tecnici del mondo delle imprese e degli organismi pubblici. 

Leggi tutto...

assaggiatori-olio-doliva(di Angela Sciortino) Assaggiatori di oli vergini ed extra vergini di oliva. Per diventarlo ci vuole un quadro di conoscenze ampio delle tecniche di coltivazione dell’olivo e soprattutto di quelle dell’estrazione e della conservazione dell’olio. Ma anche e soprattutto tanto allenamento del senso dell’olfatto e del gusto.

Per cominciare il percorso complesso che porta a diventare assaggiatori si comincia con un corso che dura 36 ore. Come quello programmato dal 17 al 20 settembre, destinato a studenti universitari e tecnici del mondo delle imprese e degli organismi pubblici, e organizzato dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) insieme a Stal, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo e all’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.

Leggi tutto...


Vitigni autoctoni minori e non solo – viaggio nella biodiversità enologica della Sicilia”.

Degustazione di vini sperimentali a Catania il 27 giugno 2018

L’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) e la sezione Sicilia dell’Associazione Italiana Sommelier hanno organizzato una degustazione di vini sperimentali a Catania dal titolo “Vitigni autoctoni minori e non solo – viaggio nella biodiversità enologica della Sicilia”.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici indispensabili per la navigazione. Nessuna altra informazione viene registrata. Proseguendo in questo sito se ne autorizza il loro uso. .. privacy policy.

..

EU Cookie Directive Module Information