Area Tecnica

3 Gennaio 2012

Pubblicazioni Area Tecnica

Pubblicazioni Area Tecnica

pubblicazioni Di seguito si riporta l’elenco delle pubblicazioni e comunicazioni a congresso a cura dell’Area Tecnica

 Innovazione e sostenibilità ( a cure dell’ IRVO anno 2016)

Manuale Tecnico Operativo Progetto AVIGERE (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – marzo 2014

– Influenza della carica di gemme sulla produttività di cultivars diverse in Sicilia (L’Enotecnico 5/92) 

– La maturazione dello Chardonnay ad altitudini diverse in Sicilia (a cura dell’I.R.V.V.  luglio 1992 Publialfa editrice)

Influenza della carica di gemme sulla produttività di cultivars diverse in Sicilia (L’Enotecnico n°3/95)

Descrizione di alcuni vitigni autoctoni e regionali (Vitivinicoltura n°37- 1° semestre ’94 Supplemento)

– Evoluzione dei composti terpenici durante il processo di appassimento dell’uva Zibibbo di Pantelleria (L’Enotecnico n. 10/95)

– Prime osservazioni sul comportamento viticolo-enologico dell’Inzolia sottoposta a diradamento (Vignevini n° 4/95 Supplemento Ricerca)

– Il Nero d’Avola nella produzione di vini rossi da invecchiamento (Rivista di Ingegneria Agraria quaderno n°17/95)

– Il problema delle fermentazioni malolattiche nelle isole con riferimento al Mezzogiorno (Seminario: Fermentazioni malolattiche e colture selezionate – Firenze 27.5.94)

– Evoluzione dei composti fenolici nel processo di appassimento dell’uva (Annali dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti vol. XXVI – Anno 1995)

– Contributo allo studio del comportamento di alcune cultivar da vino di introduzione in sistemi colturali ed ambienti diversi 2^ Nota (Arti Grafiche Zito – febbraio ’97)

– Potatura e comportamento produttivo di Cabernet Sauvignon in Sicilia (L’Informatore Agrario n. 7/98 suppl. Meridione)

– La fertilità delle gemme dello Chardonnay (L’Informatore Agrario n. 45/98)

– Caratteristiche viticole ed enologiche di Cabernet Sauvignon  in Sicilia (L’Enotecnico n. 11/98)

Influenza della cimatura a verde sul comportamento della cultivar Cabernet Sauvignon in ambiente caldo-arido (VigneVini n. 3/99)

Le origini e la viticoltura dell’Inzolia in terra di Sicilia (Le progrès Agricole et Viticole n° 20/96)

– Indagine sulle caratteristiche viticole ed enologiche di alcuni territori della zona nord occidentale della Sicilia (a cura dell’IRVV – Tip. Zangara Febbraio 1998)

– Esperienze di vinificazione della Syrah in ambiente caldo-arido (Seminario “Diffusione, coltivazione e trasformazione della Syrah attraverso esempi nazionali ed internazionali” S. Michele all’Adige 12.3.98)

– La progettazione robusta: una applicazione al processo di vinificazione (Congresso SISS – 11.4.98)

– Fenologia di alcune cultivar di nuova introduzione in Sicilia (L’Informatore Agrario n 44/99)

Descrizione di alcuni vitigni autoctoni italiani (a cura della CNP, luglio ’99)

– Sovramaturazione su pianta di uve Nero d’Avola: profilo analitico delle uve e dei vini (L’Enotecnico n. 3/2000).

– Vitigni nazionali interessanti per il territorio italiano: i risultati della sperimentazione in Sicilia (Atti del convegno “La valorizzazione dei vitigni italiani di qualità” Siena 1.6.2000, a cura del MIPAF)

– Indagine sulla natura dei lieviti presenti nei mosti sottoposti ad iperossidazione. (L’Enologo XXXVI (11), 2000: 85-91) .

– Vini ottenuti per microvinificazione delle cv. Inzolia, Grillo, Nero d’Avola e Frappato provenienti da diverse zone della Sicilia (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– Profilo sensoriale di vini ottenuti per microvinificazione delle cv. Inzolia, Grillo, Frappato e Nero d’Avola provenienti da diverse zone della Sicilia (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– I componenti volatili del vino ottenuto dalla vinificazione in purezza dell’uva Nero d’Avola (2° Workshop del Programma Operativo Multiregionale “Attività di sostegno ai Servizi di Sviluppo per l’Agricoltura” – Misura 2 – Progetto B35: “Miglioramento e valorizzazione dei vini ottenuti da uve autoctone dell’Italia meridionale attraverso lo studio delle variabili critiche che ne determinano la tipicità sensoriale”, Foggia, 1 giugno 2001)

– Aspetti tecnici, microbiologici e chimici connessi con i sistemi di appassimento delle uve. (L’Enologo XXXVII (12), 2001: 87-97) .

Studio della popolazione di Saccharomyces indigeni nei palmenti della sicilia sud-orientale (5° Convegno FISV, Rimini 10-13 ottobre 2003).

– Gradiente crescente di corrente nell’analisi elettroforetica di pattern di restrizione complessi di DNA (Congresso Annuale del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”, Palermo 18-19 dicembre 2003).

Indagine sulla popolazione di Saccharomyces indigeni nei palmenti della Sicilia sud-orientale e creazione di una collezione di lieviti autoctoni ad uso enologico. (Convegno YCGI, Alghero Loc. Tramariglio (SS) 17-18-19 giugno 2004).

– Studio dei caratteri tecnologici di ceppi di Saccharomyces isolati nella Sicilia sud-orientale e loro utilizzo nella produzione enologica. (6° Convegno FISV-Federazione Italiana Scienze della Vita, Riva del Garda-TN, 30 Settembre-3 Ottobre 2004).

– Osservazioni sul comportamento di alcune selezioni clonali di Merlot in Sicilia (L’informatore Agrario n. 7/04)

– Influenza dell’ambiente e delle tecniche colturali sulla potenzialità produttiva della cv “Inzolia”: Risultati di un biennio di osservazioni nella Sicilia sud-occidentale. (Atti dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. 2004 –  vol. 56).

– Metodi di vinificazione diversi su Perricone (L’informatore Agrario n. 44/04)

– Studio sul miglioramento qualitativo della DOC “Cerasuolo di Vittoria” (a cura dell’IRVV – Tip. Priulla;  Novembre 2004)

– Selezione di lieviti, per l’industria enologica in Sicilia (7° Congresso Italiano di Scienza e Tecnica degli Alimenti (CISETA) Cernobbio (CO) 19-20 settembre 2005).

– Comportamento di selezioni clonali di Chardonnay (L’Informatore Agrario n. 49/05)

– Produzione di vini rossi sperimentali con il ceppo di lievito S. cerevisiae NDA21. (L’Enologo XLII (11), 2006: 85-92) .

– Selezione, caratterizzazione ed uso enologico di un nuovo ceppo di lievito isolato in Sicilia (12° Enosimposio Sicilia, 12-16 luglio 2006, Campofelice di Roccella- PA)

– Isolamento e caratterizzazione di un nuovo ceppo di lievito di interesse enologico (L’Enologo XLII (11), 2006: 93-98) .

– Biodiversità delle popolazioni di Saccharomyces della Sicilia sud-orientale: una risorsa per l’enologia. (Enoforum – 5^ edizione, Piacenza (Italia) 13-15 marzo 2007).

Saccharomyces cerevisiae strains from spontaneous fermentations in Pantelleria island and their use in Zibibbo wine production(8° Simposio Internazionale di Enologia, Bordeaux Lac (Francia) 25-27 giugno 2007)

– La selezione di lieviti ad uso enologico dell’IRVV per le vinificazioni in bianco (13° Enosimposio Sicilia – Brucoli 6-10 luglio 2007)

– Viticoltura delle Isole Eolie (II Simposio Internazionale “Malvasie del Mediterraneo” 2-6 ottobre 2007)

– Increasing voltage gradient electrophoresis of DNA. (Journal of Chromatography, 1187 (1-2), 2008: 205-8) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18304558

http://www.sciencedirect.com/science?_ob=PublicationURL&_tockey=%23TOC%235248%232008%23988129998%23683784%23FLA%23&_cdi=5248&_pubType=J&_auth=y&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=0bda1ab035f66db31ac44669d1781f37

– Zibibbo de Pantelleria: zone et production (Atti 2° Congresso di Viticoltura di montagna ed in forte pendenza, Monforte de Lemos-Spagna 13-15 marzo 2008)

– Île Eolie: histoire et culure de la vigne (Atti 2° Congresso di Viticoltura di montagna ed in forte pendenza – Monforte de Lemos-Spagna 13-15 marzo 2008)

– Popolazioni di lieviti in mosti d’uva provenienti da differenti aree della Sicilia (31° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino- 6° Assemblea Generale dell’OIV- Verona (Italia) 15-20 giugno 2008).

Influenza di Saccharomyces cerevisiae isolati da fermentazioni spontanee sulla componente aromatica e sensoriale di vini ottenuti da Catarratto, Inzolia e Grillo (Convegno Nazionale Società Italiana Scienze Sensoriali – Milano 30 giugno – 1 luglio 2008)

– Catalogo dei cloni (a cura dell’IRVV – Tipografia Priulla, 2008)

– Selection of two Saccharomyces cerevisiae strains and their use for production of high quality red wines (VI Congresso del Dipartimento di Biologia cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”. Palermo (Italia) 18-19 dicembre 2008).

– Production of less alcoholic wine by Candida stellata/Saccharomyces cerevisiae mixed fermentation (VI Congresso del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo (DBCS) “A. Monroy”. Palermo (Italia) 18-19 dicembre 2008).

– Analysis of non Saccharomyces yeast populations isolated from grape must from Sicily (Italy). (Journal of Applied Microbiology, vol. 105 n. 6/2008: 2248-2254)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19120668

– Isolamento di lieviti autoctoni siciliani della specie Saccharomyces cerevisiae e loro utilizzo per la produzione di vini sperimentali. (In: Viticoltura ed Enologia di Sicilia. Dalla ricerca in vigna e in cantina alle strategie di marketing. Ed. Terra- 2008 Il Multimediale dell’Agricoltura: 64-73).

http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/reti/Viticoltura/pubblicazioni/allegati/viticoltura-enologia.pdf

– Selezione di lieviti ad uso enologico per le vinificazioni in bianco: la ricerca dell’IRVV. (In: Viticoltura ed Enologia di Sicilia. Dalla ricerca in vigna e in cantina alle strategie di marketing. Ed. Terra- 2008  Il Multimediale dell’Agricoltura: 74-88).

http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/reti/Viticoltura/pubblicazioni/allegati/viticoltura-enologia.pdf

– Increasing voltage gradient electrophoresis of DNA”. (Journal of Chromatography, 1187 (1-2): 205-8/2008).

– Sangiovese and Garganega are two key varieties of the Italian grapevine assortment evolution (Vitis n. 47-2008)

– Studio sulle potenzialità enologiche del Corinto nero coltivato alle isole Eolie (31° Congresso Mondiale OIV – Verona giugno 2008)

– Popolazioni di lieviti in mosti d’uva provenienti da differenti aree della Sicilia (31° Congresso Mondiale OIV – Verona giugno 2008)

– Influenza di Saccaromyces cerevisiae isolati da fermentazioni spontanee sulla componente aromatica e sensoriale dei vini ottenuti da Catarratto, Inzolia e Grillo (II Convegno Nazionale SISS, Milano 30 giugno – 1 luglio 2008)

– Suoli salini e qualità dei vini Nero d’Avola (Enoforum  – Piacenza 21 – 23 aprile 2009)

– Nuovi vini per l’enologia siciliana (Enoforum  – Piacenza 21 – 23 aprile 2009)

– Produzione di vini rossi di qualità con due nuovi ceppi di lievito isolati nella Sicilia sud-orientale (Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, n. 9/1)

http://www.infowine.com/Default.asp?scheda=8457

– Studio delle popolazioni di Saccharomyces indigeni in antiche cantine della Sicilia sud-orientale. (Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, n. 9/2)

http://www.infowine.com/Default.asp?scheda=8477

– Fermentazioni miste con specie diverse di lievito per la produzione di vini rossi di qualità. (15° Enosimposio – sezione Sicilia, Campofelice di Roccella (PA, Italia) luglio 2009).

– Epidemie di peronospora della vite in vigneti del nord e sud Italia (32° Congresso mondiale OIV – Zagabria giugno 2009)

–  Influenza della macerazione pre-fermentativa a freddo sulla qualità dei vini rossi Perricone e Nerello Mascalese (Atti 9° Congresso CISETA – Milano giugno 2009)

– Yeast selection for Sicilian wine industry. (“Excerpts from DBCS” VII Congresso Nazionale del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo 17-18 Dicembre 2009)

– Studio delle popolazioni di Saccharomyces indigeni in antiche cantine della Sicilia sud-orientale. (www.infowine.com, Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, 2009 n. 9/2).

– Produzione di vini rossi di qualità con due nuovi ceppi di lievito isolati nella Sicilia sud-orientale”. (www.infowine.com, Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia, 2009 n. 9/1).

– La viticoltura delle isole minori della Sicilia (5° Congresso Internazionale “I Paesaggi del vino” – Trevi (PG) 27-28 novembre 2009)

– Nuovi vini per il territorio etneo (www.infowine.com – Rivista internet di Viticoltura ed Enologia, 2010, n. 1/3)

– Esperienze sulla coltivazione e vinificazione del Vermentino in Sicilia (Simposio “Il Vermentino, un vitigno mediterraneo: peculiarità viticole ed enologiche” Alberese 26 – 27/5/2010)

– Vitigni Sennen e Gosen: opportunità per i vini siciliani (L’Informatore Agrario n. 22/2010)

– Risposte enologiche del Nero d’Avola su suoli a diverso grado di salinità (VIII INTERNATIONAL TERROIR CONGRESS  SOAVE-VERONA  14 – 18 Giugno 2010)

– Sviluppo di una metodologia di tracciabilità e definizione dell’impronta petrochimica in suoli e vini della Sicilia occidentale nella piana di Marsala-TP (VIII INTERNATIONAL TERROIR CONGRESS  SOAVE-VERONA  14 – 18 Giugno 2010)

– Prove di sfogliatura su Merlot: risposte viticole ed enologiche (III Convegno nazionale di Viticoltura, 5 – 9 luglio 2010 S. Michele all’Adige -TN)

– Influenza delle tecniche di disidratazione sulla componente terpenica di vini dolci da dessert (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influenza della salinità del suolo sulle caratteristiche compositive e sensoriali di vini “Nero d’Avola (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influenza di ceppi di Saccaromyces cerevisiae selezionati in Sicilia sulla composizione chimica e sensoriale di vini Inzolia, Grillo e Catarratto (VIII Congresso di Chimica degli Alimenti. Marsala 20 – 24 settembre 2010)

– Influence of Soil Salinità on Sensory Characteristics and Volatile Aroma Compound of Nero d’Avola Wine (Am. J. Enol. Vitic. 61:4:498-505, 2010) http://www.ajevonline.org/cgi/content/abstract/61/4/498

Ultime notizie

In prima pagina 19 Marzo 2024

Art 3

Art 3 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Notizie 1 Marzo 2024

Compensi Collegio Revisori

Collegio straordinario dei Revisori – DD.AA.

Notizie 1 Marzo 2024

Compensi Organi Politici

Commissario Straordinario A. Giannettino DPRS n° 10/01/2023 – € 9.

torna all'inizio del contenuto
it_ITItalian